Le nuove linee guida sul Parkinson pubblicate dall’AWMF (Associazione delle Società Mediche Scientifiche)

Malattia di Parkinson

Numero di registro: 030-010, Livello di sviluppo: S2k
Società scientifica responsabile:
Società Tedesca di Neurologia (DGN) → Biglietto da visita
Lo scopo delle linee guida è di fornire informazioni chiare e istruzioni dettagliate e semplici per l’uso nella pratica neurologica, di medicina generale e interna, e quindi ottimizzare l’assistenza clinica dei pazienti con malattia di Parkinson in termini di diagnosi, trattamento farmacologico e chirurgico. Inoltre, le linee guida mirano a fornire un corridoio d’azione per le decisioni frequenti…

Beyond Impulse

Il cortometraggio mostra la complessa problematica dei disturbi del controllo degli impulsi dal punto di vista dei pazienti e dei loro familiari, e illustra le notevoli sfide quotidiane che spesso rimangono nascoste.
Il film è incorniciato da interviste con vari esperti, tra cui il prof. Dan Weintraub e la prof.ssa Kay Redfield Jamison, che danno al tutto una profondità scientifica aggiuntiva.
Questo potente documentario esamina le sfide affrontate dalle persone con Parkinson e disturbi del controllo degli impulsi, e mette in luce la complessità della salute mentale, le limitazioni fisiche e le esperienze profondamente personali dei pazienti. Attraverso l’esperienza della rinomata neurologa Dr. Ines Debove e le testimonianze dei pazienti che condividono coraggiosamente le loro storie, “Beyond Impulse” esplora come i disturbi del controllo degli impulsi influenzano la vita quotidiana e le relazioni.

“Beyond Impulse” non è solo un film – è un invito ad approfondire la nostra comprensione dei disturbi del controllo degli impulsi e una celebrazione della resilienza. Unisciti a noi a dicembre per un’esplorazione commovente della mente umana e della lotta per la dignità di fronte alle sfide neurodegenerative.

Ecco per tua info il link al film, che è visibile sul canale YouTube, che puoi guardare se sei interessato e hai tempo
Per attivare i sottotitoli
1. Clicca prima sull’icona Impostazioni (icona a forma di ingranaggio) in basso a destra
2. Poi clicca su “Sottotitoli” e scegli la lingua che preferisci

Morbo di Parkinson: i sintomi non motori ritardano la diagnosi

Ansia, disfunzione autonomica, depressione, stanchezza, dolore e disturbi del sonno possono mascherare i sintomi motori nel Parkinson e complicare la diagnosi.
Oltre alle note limitazioni motorie, il Parkinson può anche essere accompagnato da un’ampia gamma di sintomi non motori. Alcuni di questi sintomi non motori possono ritardare la diagnosi della malattia di Parkinson. Lo riporta un gruppo di lavoro del Centro Universitario Parkinson di Dresda guidato dal Prof. Dr. med. Björn Falkenburger al congresso annuale DGN 2024 (1).
I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da 3 grandi coorti e li hanno analizzati utilizzando un “modello a effetti misti congiunto di tempo latente”. Questo approccio permette di allineare il decorso della malattia di singoli individui con il morbo di Parkinson su una scala temporale e determinare se le diagnosi sono state fatte prima o dopo il momento medio della diagnosi della coorte.
I punteggi non motori sono stati raggruppati in 12 diverse aree non motorie. L’analisi ha incluso 1.124 persone a cui è stato diagnosticato il morbo di Parkinson.
Ansia, disfunzione autonomica, depressione, affaticamento, dolore, disturbi del sonno e un carico complessivo più elevato di sintomi non motori hanno contribuito a una diagnosi ritardata del morbo di Parkinson. Al contrario, l’impulsività, il disturbo comportamentale del sonno REM, l’apatia, l’iposmia e le allucinazioni non hanno avuto alcun impatto su un possibile ritardo diagnostico.
Secondo il gruppo di lavoro, i risultati sottolineano la necessità di criteri diagnostici che riflettano l’eterogeneità della malattia.
DOI: 10.3238/PersDGN.2024.12.13.06
Dr. med. Arne Hilienhof
LETTERATURA:
1. Hähnel T, Raschka T, Falkenburger B, et al.: The Impact of Non-Motor Symptoms on Diagnostic Delay in Parkinson’s Disease.DGN-Kongress 2024: Abstract W-86.

Fisioterapia per il parkinson

Ehi, senti un po’! L’attività fisica e la fisioterapia sono fondamentali per trattare il parkinson, sai? Rafforzano le capacità motorie, alleviano i sintomi non motori e possono rallentare il progresso della malattia. Gli esercizi come quelli di forza, resistenza, coordinazione e flessibilità (tipo tai chi, yoga, allenamento di resistenza) sono particolarmente utili, fidati! Muoversi regolarmente migliora la motricità, può ridurre la dose di farmaci e fa sentire meglio, davvero!

Gli studi dimostrano che i malati di parkinson spesso sono meno attivi, ma l’allenamento regolare ha effetti positivi, credimi! Si consiglia di fare almeno 30 minuti di movimento al giorno con intensità moderata, niente di che! La fisioterapia personalizzata e programmi come LSVT BIG o l’allenamento alla camminata sono particolarmente efficaci, te lo dico io! Ostacoli come la paura di cadere o la mancanza di accesso a terapisti specializzati spesso rendono difficile l’attività, ma esercizi motivanti e divertirsi durante l’allenamento sono cruciali per il successo a lungo termine, fidati!

Una presentazione di Kerstin Ziegler, M.Sc.

Stimolazione cerebrale profonda (DBS) nella malattia di Parkinson

La stimolazione cerebrale profonda (DBS) si usa per trattare le complicazioni motorie del Parkinson, specialmente i cambi di fase e le discinesie. Agisce come un ‘disturbatore’ nel cervello, bloccando le oscillazioni patologiche. La DBS è una procedura consolidata e di solito viene applicata 4-5 anni dopo la diagnosi, quando la qualità della vita è compromessa da problemi motori. Migliora i sintomi, ma non cura il Parkinson.

Durante l’operazione di circa 6 ore, la testa viene fissata, gli elettrodi vengono posizionati nel cervello con precisione millimetrica e un pacemaker viene impiantato sotto la clavicola. L’operazione spesso avviene con il paziente sveglio, seguito da un monitoraggio post-operatorio. Le pause dai farmaci prima dell’operazione aiutano a testare l’effetto della DBS. A lungo termine l’effetto si mantiene, ma possono presentarsi disturbi del linguaggio e dell’equilibrio.

Una presentazione del Prof. Dr. med Bernhard Haslinger

Morbo di Parkinson – Corso di certificazione “SBK Parkinson Care”

In collaborazione col nostro club, l’Associazione Svizzera degli Infermieri sta organizzando un corso specializzato sul tema “Parkinson Care”.
Questo corso è rivolto ai professionisti coinvolti nell’assistenza e nella cura delle persone con il Parkinson. L’obiettivo è fornire ai partecipanti conoscenze approfondite e abilità pratiche per migliorare al massimo la qualità della vita dei pazienti.
Siamo particolarmente felici che anche un’esperta del nostro team parteciperà come relatrice a questo corso, offrendo preziose intuizioni dalla pratica.
Non perderti questa opportunità di formazione e networking!
Iscrizione e ulteriori informazioni.

il passaggio tra le forme avanzate di terapia nel parkinson può essere efficace

le terapie avanzate per il parkinson come la stimolazione cerebrale profonda (dbs) o le terapie con pompa possono perdere efficacia con la progressione della malattia, rendendo necessario un cambio di terapia o la combinazione di diversi approcci. un gruppo di lavoro guidato da dominik pürner ha presentato una meta-analisi di 19 raccolte di casi con 305 pazienti alla conferenza annuale della società tedesca di neurologia (dgn).

le combinazioni più comuni erano l’aggiunta della pompa di levodopa-carbidopa (lcig) alla dbs (86 pazienti) e la sostituzione della pompa di apomorfina (csai) con la dbs (82 pazienti). le ragioni principali per un cambiamento erano le fluttuazioni dell’effetto e gli effetti collaterali della prima terapia. i nuovi approcci hanno portato a un miglioramento significativo secondo l’mds-updrs.

gli autori sottolineano i potenziali vantaggi di tali combinazioni di terapie, ma evidenziano anche limiti come dati incompleti, mancanza di randomizzazione e la sovrarappresentazione di una raccolta di casi (116 su 305 casi).

Come gli sport di contatto portano ai sintomi del parkinson

La encefalopatia cronica traumatica (CTE), spesso diagnosticata in ex atleti di sport di contatto come i giocatori di football americano, non è associata solo a sintomi cognitivi, ma anche a sintomi motori simili al parkinson. Uno studio autoptico su 481 ex atleti ha mostrato che quasi un quarto dei soggetti ha sviluppato sintomi simili al parkinson. La CTE è causata da depositi della proteina tau, ma i ricercatori hanno trovato anche una frequenza insolitamente alta di sintomi del parkinson nei pazienti con CTE, fornendo nuove intuizioni sugli effetti a lungo termine degli sport di contatto.

la terapia antisenso contro l’alfa-sinucleina ferma il parkinson nei topi

dei ricercatori giapponesi hanno bloccato la diffusione di una sinucleinopatia nei topi, simile al morbo di parkinson umano, iniettando oligonucleotidi antisenso nel cervello. queste sostanze bloccano in modo mirato la produzione della proteina alfa-sinucleina, la cui trasmissione simile a un prione tra le cellule nervose si sospetta sia la causa della malattia. negli esperimenti, la formazione di corpi di lewy è stata ridotta di oltre il 90% e la loro diffusione è stata impedita.

morbo di parkinson: la stimolazione cerebrale personalizzata ha un effetto migliore

uno stimolatore cerebrale adattivo che adatta i suoi impulsi all’attività cerebrale attuale ha mostrato un maggiore sollievo dai sintomi in uno studio pilota con quattro pazienti affetti da parkinson rispetto ai dispositivi convenzionali con stimolazione continua. il sistema adatta la stimolazione individualmente in base allo stato motorio e ha dimezzato il tempo in cui i pazienti soffrono di sintomi come bradicinesia o distonia. lo studio, basato su anni di ricerca che ha identificato specifici pattern eeg per i sintomi del parkinson, potrebbe offrire in futuro un trattamento più preciso per i sintomi fluttuanti.