Nuovo modulo Parkinson Care presso la Kalaidos Fachhochschule

La Kalaidos Fachhochschule di Zurigo offrirà il modulo singolo “Parkinson Care” a partire da settembre 2025 – un corso di formazione continua part-time per infermieri che desiderano specializzarsi nell’assistenza a persone affette dal morbo di Parkinson.

Il contenuto si concentra sui sintomi motori e non motori, sulle situazioni di emergenza e sulla collaborazione interprofessionale. Il modulo comprende 5 ECTS, combina la presenza, l’apprendimento online e l’osservazione, e dura circa 2-3 mesi.

Il corso è rivolto a infermieri con una laurea universitaria o una formazione equivalente. Il costo del corso è di CHF 2.800.

Ulteriori informazioni e iscrizione.

Nuova molecola blocca la morte cellulare nel Parkinson

Gli scienziati hanno presentato sulla rivista Science Advances una piccola molecola in grado di bloccare selettivamente la morte cellulare programmata (apoptosi). Inibendo questi processi di morte cellulare, si aprono nuovi approcci terapeutici per malattie neurodegenerative come il Parkinson.

Perché è importante:
L’apoptosi gioca un ruolo centrale nella perdita di cellule nervose dopaminergiche nel Parkinson. Un farmaco che ferma specificamente questa morte cellulare potrebbe rallentare la progressione della malattia e offrire nuove opzioni di trattamento.

Prospettive:
Questa scoperta è un passo importante verso trattamenti che non solo alleviano i sintomi, ma combattono attivamente la neurodegenerazione sottostante. Gli studi futuri dovranno ora esaminare la sicurezza, l’efficacia e i possibili effetti collaterali per consentirne l’uso clinico.

Di più.

Battuta d’arresto per il prasinezumab nel campo del Parkinson

Il farmaco prasinezumab di Roche/Prothena, un anticorpo monoclonale contro l’alfa-sinucleina, non ha raggiunto gli obiettivi primari nello studio di fase IIb “PADOVA” con 586 pazienti con Parkinson precoce: non ha mostrato un miglioramento significativo dei sintomi motori. Anche in precedenti studi di fase II non ci sono stati successi. Nonostante questa battuta d’arresto, lo sviluppo continua.

Contesto & prospettive:
Il prasinezumab è considerato promettente perché si rivolge specificamente alla proteina centrale che causa il Parkinson (alfa-sinucleina). L’attuale stallo segnala la continua difficoltà di sviluppare efficaci modificatori della malattia per il Parkinson. Le prossime fasi di studio e i risultati della ricerca rimangono cruciali per il futuro di queste immunoterapie.

Di più.

 

Discorso della Prof.ssa Franziska Hopfner: Tremore – non solo nel Parkinson

Nell’ambito della Scuola Parkinson di Monaco, la Prof.ssa Franziska Hopfner ha tenuto un discorso illuminante sul tremore, uno dei sintomi più comuni e gravosi della malattia di Parkinson. La rinomata esperta ha spiegato le diverse forme di tremore, le loro cause, la diagnostica e gli approcci terapeutici moderni.

Particolare attenzione è stata data al tremore a riposo, considerato il sintomo classico del Parkinson, e al tremore essenziale, che spesso si manifesta durante i movimenti. Sono state presentate in dettaglio anche altre forme come il tremore posturale, il tremore cinetico e il più raro tremore ortostatico.

il prof. hopfner ha sottolineato quanto sia importante una diagnosi differenziale precisa, dato che il trattamento può variare notevolmente a seconda del tipo di tremore. oltre alle terapie farmacologiche, si usano anche tecniche come la stimolazione cerebrale profonda (dbs) e misure fisioterapiche ed ergoterapiche per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

la presentazione non è stata solo informativa, ma ha anche evidenziato quanto sia complesso il sintomo del tremore – e quanto sia essenziale una terapia personalizzata per i pazienti con parkinson.

>

 

Exenatid non rallenta il morbo di Parkinson

Londra – L’agonista del GLP-1 Exenatid non è riuscito a rallentare la progressione dei sintomi motori nel morbo di Parkinson in uno studio di fase 3 (Lancet 2025; DOI: 10.1016/S0140-6736(24)02808-3). Dopo due anni, non c’è stato alcun vantaggio rispetto al placebo.

Studi precedenti avevano fornito indicazioni positive, ma nell’attuale indagine su 194 pazienti, il gruppo Exenatid ha addirittura peggiorato un po’ di più rispetto al gruppo placebo. Anche le analisi di imaging e biomarcatori non hanno confermato alcuna efficacia.

Nonostante questa battuta d’arresto, i ricercatori continuano a testare gli agonisti del GLP-1: lo studio GIPD sta esaminando Semaglutide per il Parkinson, mentre Evoke ed ELAD ne stanno testando il potenziale per l’Alzheimer. I risultati sono ancora in attesa.

Nuove scoperte: il microbioma intestinale influenza lo sviluppo del Parkinson

I risultati recenti della ricerca dell’Università di Medicina di Magdeburgo suggeriscono che il microbioma intestinale gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di malattie neurodegenerative come il Parkinson. Il gruppo di ricerca ‘Neuroimmunologia Traslazionale e Neurodegenerazione’, guidato dal Prof. Dr. med. Aiden Haghikia, ha studiato l’influenza della flora intestinale sul sistema nervoso e ha scoperto che il microbioma non solo influenza la digestione, ma anche la funzione cerebrale. In particolare, una carenza dell’acido grasso a catena corta propionico, prodotto da alcuni batteri intestinali, potrebbe essere collegata alla morte delle cellule nervose nel cervello. Lo studio sottolinea che la dieta e lo stile di vita possono influenzare il rischio di Parkinson e che l’integrazione con acido propionico può avere effetti positivi sulle cellule T regolatorie e sulla perdita di tessuto nel cervello. Queste scoperte aprono nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento del Parkinson attraverso la modulazione mirata del microbioma intestinale.

Per ulteriori informazioni, consulta il Parkinson Journal: parkinson-journal.de

Presentazione sulla sindrome corticobasale (CBS) alla scuola del Parkinson di Monaco

Nell’ambito della scuola del Parkinson il 12 aprile 2025 a Monaco, la dottoressa Carla Palleis ha tenuto una conferenza sulla sindrome corticobasale (CBS) https://parkinson-journal.de/atypisches-parkinson-yndrom-cbd-cbs/, una forma rara di sindrome atipica di Parkinson.

Nella sua presentazione, la dottoressa Palleis ha illustrato le cause, i sintomi tipici e le sfide diagnostiche di questa complessa malattia neurodegenerativa. Inoltre, ha spiegato gli approcci terapeutici attuali e ha dato uno sguardo allo stato attuale della ricerca. La presentazione è stata molto apprezzata dai partecipanti e ha contribuito significativamente a fare chiarezza sulla CBS e su come gestire questa malattia.

 

Vivere positivamente con il parkinson

Incoraggiatrice con microfono – Kathrin Wersing e il suo podcast per una vita colorata col parkinson

Kathrin Wersing sa per esperienza personale cosa significa vivere con una diagnosi di parkinson – l’ha ricevuta lei stessa all’età di 40 anni. ma invece di ritirarsi, ha deciso di incoraggiare altre persone colpite: nel suo podcast parla con persone che hanno imparato a condurre una vita appagante, positiva e colorata nonostante il parkinson.

Il podcast è rivolto a chi ne è colpito, ai familiari e a tutti coloro che cercano uno sguardo fiducioso sul tema del parkinson. raccontato in modo aperto, onesto e ispirante – da chi ne soffre, per chi ne soffre.

James Parkinson – Scopritore del morbo di Parkinson

l’11 aprile 1755 nacque James Parkinson – il medico britannico che nel 1817 descrisse per la prima volta la malattia che in seguito avrebbe portato il suo nome: Morbo di Parkinson. Nella sua opera <<Essay on the Shaking Palsy>> documentò, sulla base di soli sei casi, sintomi tipici come tremori, rigidità muscolare e instabilità nella deambulazione.

Oggi il Parkinson è la seconda malattia neurologica più comune in Germania dopo l’alzheimer – circa 400.000 persone ne sono colpite. il WDR ricorda l’opera di Parkinson nel Zeitzeichen e parla con degli esperti delle attuali conoscenze sulla malattia e le sue cause.

ascolta ora:
WDR Zeitzeichen – James Parkinson (11.04.2025)