Nuove raccomandazioni per la cura delle donne con Parkinson prima, durante e dopo la gravidanza

Un gruppo internazionale di esperti della Movement Disorder Society (MDS) ha pubblicato per la prima volta raccomandazioni pratiche sulla gestione della malattia di Parkinson in relazione alla gravidanza. Finora mancavano linee guida basate sull’evidenza per la cura delle donne colpite prima del concepimento, durante la gravidanza, durante il parto e nel periodo post-parto.
Il rapporto evidenzia che la levodopa è considerata il farmaco più sicuro durante l’intero periodo perinatale. Se possibile, la monoterapia dovrebbe essere preferita alla terapia combinata. Si sottolinea inoltre che i sintomi non motori, come disturbi del sonno, ansia o depressione, sono particolarmente comuni in questo gruppo di pazienti e richiedono un trattamento individuale.
Gli esperti giungono alla conclusione che le donne con Parkinson possono affrontare in sicurezza la gravidanza, il parto e l’allattamento al seno con un’attenta pianificazione e un’assistenza interdisciplinare. Allo stesso tempo, tuttavia, sussistono notevoli lacune nelle conoscenze, in particolare per quanto riguarda i nuovi farmaci per il Parkinson, i possibili effetti sullo sviluppo infantile e gli effetti a lungo termine della gravidanza sul decorso della malattia.
Per colmare queste lacune, è stato creato il registro internazionale PregSpark. In futuro, dovrebbe raccogliere dati provenienti dalla pratica e quindi creare le basi per linee guida affidabili. La società specialistica invita tutti i medici e gli operatori sanitari a informare attivamente le pazienti interessate sulla partecipazione a questo registro. Solo attraverso una collaborazione internazionale è possibile garantire a lungo termine un’assistenza basata sull’evidenza per le donne con Parkinson e il desiderio di avere figli.

Maggiori informazioni: Movement Disord Clin Pract – 2025 – Lehn – The Management of Parkinson s Disease Before during and after Pregnancy an MDS